A Kovačica è stata solennemente celebrata l'entrata della pittura naif nella Lista rappresentativa dell'UNESCO




Articolo di TOK  del 23/12/2024



Lunedì 23 dicembre a Kovačica si è tenuta la cerimonia in occasione dell'inserimento dei dipinti naif di Kovačica nella Lista rappresentativa dell'UNESCO.



La cerimonia in occasione dell'inserimento dei dipinti naif di Kovačića nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO è iniziata con due inni nazionali, quello serbo e quello slovacco, eseguiti dal cantante lirico Boris Babik. La presidente del governo provinciale Maja Gojković ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che, in qualità di vicepresidente del governo della Repubblica di Serbia e ministro della Cultura, è stata coinvolta direttamente fin dall'inizio nel processo di nomina dell'UNESCO.



Lei ha sottolineato l'importanza di migliorare la vita culturale e di presentare il nostro ricco patrimonio culturale il più ampiamente possibile e ha espresso il suo sostegno ai progetti che si svolgeranno nel comune di Kovačica. Alla cerimonia erano presenti il ​​presidente del Comune di Kovačica Petar Višnjički, fondatore della Fondazione e Galleria Babka Pavel Babka, direttore della Galleria d'arte naif di Kovačica Ana Žolnaj Barca, rappresentante della Commissione per la cooperazione con l'UNESCO Goran Milašinović, presidente dell'Assemblea comunale ha parlato dell'importanza dell'inserimento dei dipinti naif nella Lista rappresentativa dell'UNESCO,
Jaroslav Hrubik Kovačica, l'ex ambasciatore della Repubblica slovacca in Serbia Fedor Rosoha e l'attuale ambasciatore della Slovacchia in Serbia, Mihail Pavuk. Nel programma culturale e artistico si sono esibiti il ​​virtuoso della fisarmonica Vladimir Halaj e l'arpista Olga Sianta, mentre la cerimonia è stata arricchita dall'ensemble folcloristico degli studenti delle classi superiori della scuola elementare "Mlada pokolenja" di Kovačica con il ballo "Danza per Zuzana".


I dipinti naif di Kovačića, elemento del patrimonio culturale immateriale della Serbia, è stato inserito il 3 dicembre nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO, il che contribuisce in modo significativo ad aumentare la visibilità del patrimonio culturale immateriale a livello nazionale e locale , nonché alla promozione internazionale del "patrimonio vivente" della Serbia.




Tradotto s.e.&o. da Naive Art info




 



Tratto da




stampa la pagina

  •  MARTIN JONAŠ
    MARTIN JONAŠ

    Titolo: Martin JonasAutore: Galleria Babka…

  • Mostra retrospettiva di Desanka Petrov Morar - 60 anni di creatività nel Museo Nazionale di Pancevo
    Mostra retrospettiva di Desanka Petrov Morar - 60 anni di creatività nel Museo Nazionale di Pancevo

    Sabato 18 maggio, in occasione della Giornata…

  • È stata inaugurata la prima mostra permanente del Salone Oto Bihalji-Merin a Belgrado
    È stata inaugurata la prima mostra permanente del Salone Oto Bihalji-Merin a Belgrado

    Giovedì 26 ottobre è stata inaugurata la prima…

  • ALLA  MEMORIA DI KOVILJKA SMILJKOVIC (1936 - 2024)
    ALLA MEMORIA DI KOVILJKA SMILJKOVIC (1936 - 2024)

    Koviljka Smiljkovi ć, romanziera, filologa e…

  • A un secolo dalla nascita di Martin Jonas, l'occasione per un concorso al liceo
    A un secolo dalla nascita di Martin Jonas, l'occasione per un concorso al liceo

    Articolo della  Radiotelevisione del…

  • LA COINCIDENZA NON ESISTE SOLO LA DISPOSIZIONE DI DIO
    LA COINCIDENZA NON ESISTE SOLO LA DISPOSIZIONE DI DIO

     20-02-2021Zoran Andjelković, pittore di…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll