SALOTTO DI OTO BIHALJI MERIN



 Pubblicato il 3 dicembre 2023 da Majda Sikošek


Una uggiosa settimana di dicembre, per l'ennesima volta sfoglio il libro che mi accompagna fin dai tempi di studente, "L'unità del mondo nella visione dell'arte" di Oto Bihalji Merin. Leggo alcune frasi, quasi di colpo, e non posso fare a meno di chiedermi se gli intellettuali del Rinascimento con ampie comprensioni, interessi e conoscenze, gli intellettuali kozers, gli intellettuali maestri della parola e del dialogo, gli intellettuali di peso, sono davvero scomparsi per sempre; sono davvero andati con gli ultimi discendenti dei nati poco prima o subito dopo la seconda guerra mondiale?



"L'arco del pensiero attraversa queste note dagli inizi fino ai giorni nostri." Una frase che mi risuona particolarmente in questo momento. La frase con cui Oto Bihalji Merin descrive nella prefazione il contenuto del libro pubblicato nel 1974 in occasione del settantesimo compleanno del fondatore della casa editrice benedetta Nolit. Le sue frasi non sono sempre così brevi e cristalline, anzi, di solito sono molto complesse e richiedono conoscenza preliminare, concentrazione e molteplici letture. Questa è corta, chiara e piena come una melagrana, tesa come un filo di cipolla...



Sono stata incoraggiata a riaprire la 'Visione dell'Arte' da una visita al Salon di Oto Bihalj Merin, situato nell'appartamento in Nemanjina n. 3, dove ha vissuto fino alla sua morte con la moglie Liza, sua compagna di vita e soprattutto intellettuale. Appartamento, libri, documenti, lettere, collezione d'arte, mobili - lasciato in eredità dalla figlia Marijana al Museo dell'arte naif e marginale di Jagodina.



Non c'è modo migliore per trascorrere una mattinata di novembre piovosa, fredda e ventosa che stare con gli amici, e se quella socializzazione include arte e qualcos'altro... La storia di un saggista, storico dell'arte, editore, pittore, scrittore, critico d'arte, collezionista, fondatore di Nolita, un tempo colosso tra le case editrici; la storia di un pensatore che introdusse l'arte dei naif nel mondo 'elitario' delle belle arti - viene raccontata da solo nella casa dei Bihalji vicino alla vecchia stazione ferroviaria. Senka Latinović, la curatrice, sottolinea che Oto e Liza hanno scelto questo particolare appartamento per la sua vicinanza alla stazione dei treni e degli autobus, perché hanno viaggiato facilmente e molto (in quale posizione dovrebbe essere un appartamento oggi, se è vicino a un posto così cuore di una città... ma questi sono argomenti completamente diversi).



Il salotto è appena entrato nel mondo della museologia. I suoi beni sono seri, numerosi oggetti. Doni di artisti e amici, fotografie, disegni e dipinti del testatore, libri, mobili, e per i ricercatori forse il più intrigante vasto materiale scritto, corrispondenza, appunti, opere iniziate e inedite... Tanto... Non è un segreto che mi piacerebbe essere al posto di coloro che hanno il privilegio di studiare tutti quegli archivi, e attendo con impazienza il loro lavoro perché l’anno prossimo ci aspetta una grande mostra come l’inizio della saga infinita del luminare che debitore per sempre del mondo intellettuale di queste zone.



La citazione del libro contenuta all'inizio di questa nota, incorniciata, sotto vetro, risuona in tutto l'appartamento, dalla stanza, dove sembra che il prete sia saltato in cucina per prendere il caffè, e in tutto lo spazio che oggi funge da una galleria:


"L'arte dei prossimi decenni dovrà elaborare una visione molteplice, dalle prospettive pluralistiche: una visione che affonda le sue radici nell'umano e che corrisponde alle leggi del pianeta terra, sul quale si trova la nostra patria e la cui esistenza, finché ci sono persone, i cui bisogni producono tutti i tipi di arte - un'altra traduzione - una prospettiva umana, dove i concetti e lei forme del lavoro artistico e le soluzioni finora vengono messi in discussione e superati."



Fino a che punto vedeva Oto Bihalji Merin nel suo settantesimo anno? Quanto profondamente comprendeva il mondo e l'arte? È vero che l'inferno della vita fa nascere grandi pensieri? Anche uno studio attento della biografia di questo grande uomo non ci darà risposte, anche se troveremo conferma dell'inferno della vita e del grande pensiero. Oggi, quei sacrifici, la dedizione alla patria, le idee, la forza e il potere di un essere umano che in circostanze inimmaginabili trova la forza per il progresso, per il dono, la condivisione, la forza per la visione e la fede, sono per noi oggi inimmaginabili...


Foto di M. Sikošek

Le visite al Salone devono essere annunciate via e-mail: info@mnmu.rs

Indirizzo: Nemanjina n° 3, Belgrado




Tradotto s.e.&o. da Naive Art info



Tratto da




 

stampa la pagina

  • La mia unica Kovačica
    La mia unica Kovačica

      14 MAGGIO 2022Su una superficie di circa…

  • TUK ha presentato il nuovo film
    TUK ha presentato il nuovo film "L'età d'oro del naif di Kovačica"

    Articolo della Radiotelevisione del Comune di…

  • ALLA MEMORIA DI JAN BAČUR (22.10.1937 - 12.10.2022)
    ALLA MEMORIA DI JAN BAČUR (22.10.1937 - 12.10.2022)

    È nato il 22. Ottobre 1937 a Padina. Ha finito…

  • Dragiša Stanisavljević (1921-2012)
    Dragiša Stanisavljević (1921-2012)

    è nato nel 1921 nel villaggio di Jabucje, nei…

  • ALLA MEMORIA DI  ROZALIJA MARKOV 1956 - 2020
    ALLA MEMORIA DI ROZALIJA MARKOV 1956 - 2020

    5 Febbraio 2020 È nata nel 1956 a Stari Lec.…

  • Arte Naive - segmento di cultura, per cui la Vojvodina è conosciuta nel mondo
    Arte Naive - segmento di cultura, per cui la Vojvodina è conosciuta nel mondo

    Alzabeta Čižiková, Milina Sklabinská, Maria…

Inizio Pagina Su Pagina Giù Fondo Pagina Auto Scroll Stop Scroll